domenica 9 ottobre 2011

Rifugio Bietti

Escursione in Grigna

Ed eccoci alla nostra ultima gita dell’anno, nella quale cerchiamo di soddisfare attività escursionistiche, alpinistiche e …. Gastronomiche!

Quest’anno in particolare siamo riusciti a soddisfarle tutte e tre, complici due belle giornate (anche se un po’ fredde) e un bel ambiente, la Grigna Settentrionale del versante ovest, dal Rifugio Bietti.
- Esigenze gastronomiche: i pizzoccheri dei simpatici gestori hanno soddisfatto tutti.
- Esigenza escursionistiche: un bel itinerario ad anello, dal Rifugio su per il canalone Guzzi poi in vetta alla Grigna e ritorno dal sentiero che passa dal Bogani (con relativa sosta da merenda .....).
- Esigenza alpinistiche: un gruppetto fra irriducibili e neofite si è cimentato nella salita alla cima tramite la Ferrata dei Carbonari. Salita non difficile ma lunga ….facendo i conti con il freddo della roccia e della catena.

Ritrovati tutti al Bogani, breve visita turistica alle ghiacciaie e ritorno all’auto: bilancio senz’altro positivo per tutti (speriamo !).

Giorgio






domenica 11 settembre 2011

La Resgia

Ferrata in Engadina

In realtà era in programma la ferrata al Piz Trovat, al Diavolezza, ma a fine agosto, causa violenti temporali, è stata chiusa. Così, per non cambiare compeltamente zona, abbiamo ripiegato sull'altra ferrata in alta engadina, La Resgia. Situata poco sopra Pontresina non ci ha tolto la vista sul gruppo del Bernina; inoltre la calda e bella giornata ci ha consentito di percorrerla in tutta tranquillità .... adrenalinica, visti i ponti sospesi, le scalette verticali e una paretina strapiombante!

Giorgio





venerdì 26 agosto 2011

Val Malene

28° Campeggio CAO nel Lagorai








domenica 17 luglio 2011

Stockalperweg

Escursione al Sempione

Stockalperweg: forse Napoleone aveva trovato bello. Sapevamo che il tempo sarebbe stato brutto ed avevamo calcolato che avrebbe potuto piovere; ma nonostante le premesse negative, la gita di domenica 17 luglio è partita regolarmente. Al Passo del Sempione troviamo una leggera brezza primaverile che ci illude, facendoci pensare che possa spazzare le nuvole. Superato Alte Spittel, raggiungiamo le case di Nideralp dove decidiamo di mantenere giro lungo e corto; dopo circa 20 minuti dalla divisione inizia a piovere: dapprima qualche goccia, poi col passare del tempo la pioggia si ispessisce. Superato Hegga, raggiungiamo Simplon Dorf dove, al riparo di un porticato ci accampiamo e mangiamo. Con la pancia piena si ragiona meglio, e si decide di interrompere la gita e di farci venire a prendere dal pullman e, nonostante fosse luglio...è arrivato subito Natale. Sulla via del ritorno c'è il tempo per una breve sosta ad Arona dove sul lungolago ci godiamo qualche timido raggio di sole, fino a quando riusciamo a far piovere anche ad Arona.

Alessio



domenica 15 maggio 2011

Monte Stino

Escursione sul Lago d'Idro

Molte volte ho scritto che il meteo era stato clemente con noi...questa volta non lo farò. Il violento acquazzone che incontriamo in autostrada, ci fa capire che purtroppo le previsioni non erano poi tanto sbagliate; ma non ci siamo intimoriti, e fino all'ultimo abbiamo rispettato il programma. Ma scesi dal pullman, in quello che doveva essere il punto di partenza del giro, gli ultimi scrosci di pioggia, ed il vento forte intimoriscono la maggioranza dei gitanti. E così, con scelta saggia e sangue freddo, si decide di cambiare programma e, grazie alla gran conoscenza della zona da parte di un accompagnatore, in breve si trova un programma di ripiego. Di nuovo si risale tutti in pullman (ed i gradini del veicolo rappresentano il maggior dislivello affrontato nella gita) e si raggiunge Porto Camarella , frazione di Bondone: i consueti due giri si vanno a delineare ed a dividersi. Per diverse strade raggiungiamo tutti Castello S. Giovanni: poi il giro corto si dirige verso Bondone dove, dopo un pranzo al sacco in zona riparata e tranquilla (sembrava un mortorio) può ammirare il pittoresco paese. La popolazione locale ci accoglie come degli eroi, salutandoci dalle finestre e gettando petali di fiore al nostro passaggio (se non c'eravate, come potete metterlo in dubbio?!). Lasciato il villaggio con corteo trionfale, raggiungiamo Baitoni e Porto Camarella dove ci riuniamo al giro lungo e insieme andiamo a visitare il percorso ornitologico. In questa gita ho fatto parte del giro corto, quindi poco posso dire sul giro lungo: la versione ufficiale è che, dal Castello S. Giovanni “il lungo” ha percorso un sentiero in salita e, giunto quasi in cresta, è stato obbligato a ritornare sui propri passi a causa di alberi abbattuti che ostruivano il sentiero. ...dicevo: questa è la versione ufficiale; ma guardando come erano ridotti i calzoni di qualcuno del giro lungo.... è lecito temere che gli avventurieri “del lungo” abbiano affrontato indicibili sciagure e ne siano usciti (tutto sommato) bene.
Il ritorno avviene sotto un sole agostano che ci ricorda che il lunedì lavorativo è in agguato e, con l'inizio della settimana lavorativa (per quelli che lavorano) arriva anche il bel tempo, destinato a durare sino al venerdì.


Alessio