sabato 23 febbraio 2013

Einshorn

Sci alpinismo nei grigioni

Un sabato, un gruppo di soci e di accompagnatori che hanno voglia di sciare, qualche mail, qualche telefonata ed eccoci al mattino a Grandate, pronti per salire qualche bella cima e di divertirsi sciando.
Detto fatto, ecco le foto ed un video del "farinone svizzero".

Giorgio, Antonio, Chiara, Carlo, Pietro, Gianni, Angelo, Paolo&Paola







domenica 17 febbraio 2013

Mäderhorn

Sci alpinismo al Sempione

Bel tempo, pericolo valanghe basso, neve polverosa: tutti ingredienti per una gita da manuale. E così è stato, nonostante qualche difficoltà iniziale al ritrovo di mattina, ma superato senza problemi, nonostante il freddo pungente che aumentava man mano ci si alzava (anche al sole ....). Raggiunti la vetta su un ripido pendio, ecco la discesa, divertente come non mai, col solito difetto di ogni volta che troviamo bella neve: finire troppo presto!

Giorgio

 
Salita

 
 pendio finale

i tre moschettieri in vetta

 
 discesa

peccato, è quasi finita!


Ecco come si è sciato

domenica 3 febbraio 2013

Pedena

Sci alpinismo in Val Albaredo, Valtellina

Gita di ripiego: si doveva andara in Alpe Devero, poi le previsioni meteo ci hanno fatto cambiare idea. E così abbiamo scelto una zona priva di vento, le orobie valtellinesi.
Scelta azzeccata, nonostante un gruppo di gitanti, guidato da un vecchio ed esperto accompagnatore (per la privacy ometteremo nome e cognome), ha preso la valle sbagliata; siamo riusciti a partire tutti, raggiungendo poi la vetta. Il versante nord, quasi tutto all'ombra, ci ha riservato una bella neve in discesa .... anche se non era proprio un clima torrido .....


Giorgio 


 



 

 







 


mercoledì 5 dicembre 2012

36° CONCORSO FOTOGRAFICO, 2012

Opere premiate

 1° Premio: Angelo Gatti








2° Premio: Adriano Tagliabue



3° Premio: Sergio Riccadonna







Premio speciale: Fabrizio Malinverno





domenica 7 ottobre 2012

Monte Legnone

Gita di chiusura attività 2012 in Val Varrone



Anche questa stagione di escursionismo con il CAO è terminata; e sabato 6 e domenica 7 ottobre abbiamo dato una degna chiusura ad un'altra buona annata di gite in compagnia.
Sabato abbiamo raggiunto in auto Pagnona, da dove ci siamo incamminati verso il Rifugio Griera: la camminata si è rivelata più impegnativa del preventivato, a causa di una temperatura quasi estiva e di un sole forte (che ha piacevolmente soppiantato le nuvole previste dai meteorologi).
Arrivati al rifugio, come di consueto, ci sistemiamo nella camerata e poi occupiamo il tempo in attesa della cena: si ride e si scherza in allegria, si gioca a carte, si beve.... Ma questa volta bisogna anche pensare a cose serie: accettare o meno la proposta (offerta agli ospiti del rifugio) di abbinare un bicchiere di vino diverso ad ogni portata del menù (ovviamente ogni vino è attentamente scelto per l'abbinamento alla relativa portata) . E così vengono intavolate serie e ragionate dissertazioni sui massimi sistemi, sino a raggiungere un verdetto salomonico: qualcuno accetta la proposta dei vini abbinati, qualcuno propende per un più tradizionale e schietto litro di rosso.
Nel frattempo ci si documenta e si studia più attentamente ciò che ci attende; e così si imparano quasi a memoria le portate previste dal menù sino a quando, come d'incanto, arriva il momento tanto agognato: si inizia a mangiare.
Ogni parola sarebbe inadeguata ed indegna a descrivere ciò che solo i presenti possono capire... posso solo riferire che durante la cena si sono visti atti di eroismo e generosità tra le tavolate, con persone pronte a sacrificarsi pur di non avanzare le preziose pietanze e pronte a porgere un vassoio od una marmitta al tavolo

vicino... Serata difficile per tanti: e che fatica percorrere la rampa di scale che porta alla camerata , dopo cotanta cena.
Il mattino non poteva che cominciare con un'abbondante colazione e poi... in marcia, sino alla vetta del Legnone, dove arriviamo tutti insieme! E tutti insieme viviamo un momento speciale, indescrivibile: ognuno con le sue emozioni, i suoi pensieri, i suoi desideri...
La discesa, che comincia con tratti attrezzati, si rivela tutt'altro che banale ma ancora una volta la visione del rifugio Griera giunge quasi come un miraggio a consolare le menti affaticate, le membra  stremate e...le pance vuote: ed una sosta era innegabile.
E poi … di nuovo tutti alla base, si torna a casa ma.... non mettetevi troppo comodi: è solo una piccola pausa fino alla prossima stagione e poi... di nuovo zaini in spalla. 
 
Alessio





 partenza da Pagnona


durante la salita
 
 

sempre durante la salita

                                                                                                   cena spartana al rifugio


 
                                                                 verso la vetta del legnone


                                                                                                     tutti in vetta


                                                                                         sosta alla ca' de legn